Svegliarsi in mezzo a una foresta , sulle rive di un lago o di un fiume, vette innevate o deserti a perdita d’occhio, viste mozzafiato a 360 gradi, ma anche in un parcheggio di un Walmart o di qualsiasi altro supermercato , uscire dal van, e respirare l’aria che ti circonda , assaporando ogni particella di quell’aria, che ti riempie i polmoni e ti fa sentire vivo , in un mondo sconosciuto ma del quale non hai paura , solo il pensiero di iniziare un’altra giornata semplice di normali commissioni o una giornata epica di momenti che non dimenticherai mai per il resto della tua vita. Questa è la nostra avventura Americana e queste sono le storie e le esperienze che ci piace condividere .
Siamo sempre stati degli “ esploratori “, dei “ viaggiatori “ ognuno a suo modo ma da quando ci siamo conosciuti , ormai da più di 20 anni, questa comune passione ci ha sempre portato a visitare posti nuovi, lontani a volte remoti, senza avere paura dello sconosciuto, cercando di conoscere i posti che visitavamo , parlando con la gente del posto per farci consigliare dalle cose più semplici come dove andare a fare la spesa e risparmiare, le cose più interessanti da vedere , la migliore lavanderia e tante altre. C’è sempre gente disposta ad aiutare.
È ovvio che conoscere le lingue straniere aiuta e noi con il “ nostro “ inglese “ ed il “ nostro “ spagnolo siamo leggermente avvantaggiati ma vi possiamo assicurare che ci sono tantissimi “ viaggiatori “ che si buttano spesso inventando parole e le persone del posto ci possono sorridere su ma quasi sempre si sforzano per aiutare tutti.
Gli Stati Uniti e il Canada rappresentano il sogno della vita all’aria libera, gli spazi, la natura, la fauna , se riuscissimo a condividere con voi il 10% delle nostre emozioni sarebbe già una cosa incredibile e sinceramente speriamo vivamente che almeno il 10% di voi che leggete il nostro Blog e guardano i nostri video siano motivati e riescano a buttarsi in questa avventura.
Il Messico dal canto suo oltre alla natura della Baja California e delle sue coste del Pacifico e del Mar dei Caraibi ha dalla sua parte una cultura e una storia veramente speciale.
Noi facciamo “ sosta libera “ nel 99% dei casi e soltanto per nostra scelta magari dettata da comodità particolari ci fermiamo in Campground a “ pagamento ( normalmente non più cari di 15USD a notte ) . Non abbiamo mai avuto fino ad oggi, e speriamo continui così, nessun problema di “ sicurezza “, nessuno ci ha mai bussato nel cuore della notte o ci hanno mai fatto spostare da dove eravamo.
Basta avere un minimo di attenzione e la applicazione che usiamo e che ci aiuta è iOverlander che sia negli Stati Uniti, Canada e Messico ha una copertura molto buona.
Usiamo un’altra applicazione per trovare i distributori di benzina ( Diesel ) con i prezzi più bassi che si chiama GasBuddy e che funziona benissimo negli Stati Uniti e in Canada.
Si vive una volta sola, non sappiamo cosa sarà di noi domani, le pandemie, il riscaldamento globale, le guerre, non aspettate e sappiate che non è mai troppo tardi. Noi ci sentiamo la dimostrazione “ vivente “ del fatto che se lo stiamo facendo noi, anche voi lo potete fare.
La cosa che ci farebbe più piacere sarebbe quella che molti di voi ci contattassero per chiederci informazioni su come fare per arrivare fino qua, che vi abbiamo “ ispirato “ , che avete prenotato la spedizione e che state arrivando e conoscerci “ On the road “.
Chiudete gli occhi e pensate di trovarvi , teletrasportati, davanti ad un cartello che dice “ Welcome to Alaska “ o Welcome to the Arctic Cirle “ o “ Welcome to Tuktoyaktuk “ e se vi è venuta anche solo un pò di pelle d’oca, scriveteci, contattateci e vi spiegheremo come fare per arrivare davanti a uno di questi cartelli. Vi possiamo garantire e dimostrare che non serve essere ricchi, come molte persone pensano ( noi non lo siamo e siamo qua grazie a risparmi di 20 anni ), il nostro budget mensile è di meno di 1000 Euro , senza calcolare “ l’ammortizzamento “ delle spese iniziali di spedizione del Chingon oltre Atlantico, le assicurazioni mediche personali, l’assicurazione del Chingon per gli Stati Uniti, il Canada e il Messico.
Come è cominciato quindi il progetto “ ChingonVanlife “ quindi ?
Più di 10 anni fa, vivendo in Messico, abbiamo avuto una intuizione per una attività collegata al turismo che nella zona di Playa Del Carmen, dove vivevamo in quel periodo, che è risultata veramente vincente. Non abbiamo pensato, come molti sognano, di aprire il famoso Chiringuito sulla spiaggia dei Caraibi , una pizzeria o un ristorante Italiano ( ce ne sono miliardi che aprono e chiudono dopo 6 mesi e non sempre il “ lavoro dei sogni è quello che vi permetterà di realizzare i vostri sogni “ ) ma un servizio per i turisti “ meno fortunati “ che venivano in vacanza nella Riviera Maya. Abbiamo aperto un noleggio di prodotti per la mobilità che comprendevano sedie a rotelle, mobility scooters, ( ovvero quelle specie di motorini / sedie a rotelle per disabili ), deambulatori, stampelle ma anche concentratosi di ossigeno, bombole di ossigeno . Abbiamo poi allargato il nostro parco prodotti a noleggio con prodotti per bambini come passeggini, culle pieghevoli da viaggio, seggiolini da auto ed altri prodotti.
Il noleggio di questi prodotti molto popolari specialmente negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito era in quel periodo assolutamente inesistente nella Riviera Maya e con l’aiuto di un web designer americano abbiamo creato la nostra pagina web , con sistema di prenotazione in linea, abbiamo fatto accordi con tanti Villaggi turistici della zona e ci siamo “ buttati “ in questa avventura .
Nel 2020 abbiamo venduto la nostra attività, il piccolo appartamento che avevamo in Messico e siamo rientrati in Italia per stare vicini alle famiglie in quel difficile momento della pandemia , ma prima di rientrare eravamo già partiti per la successiva avventura ( almeno nelle nostre teste ).
Dal Messico eravamo già entrati in contatto con il concessionario in Italia dopo aver scelto il nostro Van, solo leggendo le caratteristiche sulle pagine web, aver visto recensioni, aver deciso quali caratteristiche e accessori supplementari volevamo avere per la nostra avventura e lo abbiamo ordinato 6 mesi prima del nostro rientro.
Una volta in Italia abbiamo come tutti dovuto vivere il difficile periodo della Pandemia , sperando che tutto si risolvesse quanto prima e poter spedire quanto prima oltre oceano il nostro Chingon, che intanto ci era stato consegnato, e con il quale stavamo immediatamente cominciando a fare “ conoscenza “ girando Toscana, Umbria, Marche, Puglia e Sardegna percorrendo 10000km in pochi mesi.
Ad inizio Novembre 2021 è arrivata la grande notizia, gli Stati Uniti hanno riaperto le loro frontiere ai turisti Europei e quasi contemporaneamente siamo riusciti ad ottenere ( avevamo fatto richiesta 6 mesi prima ) l’appuntamento per la richiesta del Visto Americano B2 che consente di soggiornare negli Stati Uniti per una durata di 6 mesi ( contrariamente al normale Esta che consente soltanto 90 giorni ) e che ha una durata di 10 anni.
A quel punto abbiamo potuto finalmente prenotare la fatidica spedizione del Chingon da Anversa ( Belgio ) per Baltimora ( U.S.A. ).
Per paura che succedesse qualche altra chiusura di frontiere fra la partenza da Anversa del Chingon ed il suo arrivo a Baltimora abbiamo poi deciso di volare verso gli Stati Uniti quasi allo stesso tempo ed aspettare l’arrivo della nostra casa su ruote direttamente dall’altra parte dell’Atlantico.
Il resto dei quasi 45000 km lo potete vedere , se ancora non l’avete fatto, sul nostro canale Youtube Chingon VanLife .
Il nostro consiglio TOP è che la mattina prima di cominciare la vostra giornata vi guardiate allo specchio e vi ripetiate le due frasi chiave senza mai dubitare delle stesse … “ Ricordati che non devi smettere di sognare e che non è mai troppo tardi … e concludete con ( vi diamo il permesso ) … Se ce la fanno Ale e Sere ce la posso fare anche io !.
Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere a tutti coloro che seguono le nostre avventure i “ veramente “ ma anche e specialmente i “ diversamente giovani “ che tanto stanno aiutando a crescere la nostra “ piccola “ ma “ mitica “ comunità.
Noi scherziamo spesso durante i nostri video sui numeri , sulle lasagne ecc. ma sappiate che siamo ESTREMAMENTE orgogliosi di tutti voi che passate con noi queste due mezzorette settimanali e ci dimostrate la vostra vicinanza, non vi ringrazieremo mai abbastanza e speriamo di poter continuare a farvi conoscere bellissimi posti e magari fare due risate.
Un abbraccio enorme ad ognuno di voi . GRAZIE
Ale e Serena